Buongiorno sono le ore 16:14:43 del 02/04/2025
Ranking-Hits - Benvenuto/a su Gratisfree.it il portale Italiano del freeware!!!

CORSI HTML
Corso di HTML - lezioni da 6 a 10

Commento - Lez. n° 6

COMMENTO - Lez. n° 6

Nelle pagine html, al fine di specificare alcune funzioni ( in special modo quando ve ne sono molte), è buon uso inserire dei commenti che comunque non saranno visualizzati dal Browser.
Qui di seguito vediamo in che modo viene inserito:
<!--Qui viene inserito il commento-->
<!--Qui viene chiuso il commento-->

Attributi generici - Lez. n° 7

ATTRIBUTI "GENERICI" - Lez. n° 7

CLASS
Questo attributo generico del quale ne possiamo trovare più Tag con lo stesso valore, serve per definire un nome di identificazione per un insieme di elementi.
DIR
Questo attributo generico serve a specificare nel testo il verso di scrittura e lettura.
Il valore predefinito che può assumere è:
ltr = Per il verso da sinistra a destra (tipo europeo)
rtl = Per il verso da destra a sinistra (tipo ebraico)
ID
Questo attributo generico serve ad assegnare al Tag un nome di identificazione. E' molto usato nei fogli di stile ee in una pagina non c'è ne possono essere più di uno.
LANG
Questo attributo generico serve ad indicare in quale lngua è stata scritta la pagina, va inserito fra virgolette e se ne possono usare più di uno. Se la lingua non è specificata, il valore predefinito è UNKNOWN.
Vediamo di seguito degli esempi per indicarlo:
< lang="it"> o < lang="it-us"> o < lang="UNKNOWN">.
TITLE
Questo attributo generico serve a dare delle informazioni ulteriori al Tag, ed il testo inserito all'interno può essere visualizzato dai browser grafici o letto da quelli vocali.
STYLE
Questo attributo generico serve a definire lo stile del testo contenuto in un Tag.
La sintassi che definisce lo stile varia dal linguaggio utilizzato.
Qui di seguito ne vediamo una:
<p style="font-size:14;color="blue">testo blu di 14 punti</p>

Attributi generici di evento - Lez. n° 8

ATTRIBUTI GENERICI DI EVENTO - Lez. n° 8

Questi tipi di attributi vengono usati per rendere interattive le pagine Web. Normalmente quando il cursore del mouse si posiziona sopra o viene cliccato sopra l'area attiva.

Attributi di evento e loro funzione:
ONCLICK
Quando il cursore del mouse è sopra e viene cliccata.
ONBLUR
Usato con BUTTON,INPUT,LABEL,SELECT,TEXTAREA, quando viene selezionata l'area attiva con un clic.
ONCHANGE
Usato con INPUT,SELECT,TEXTAREA, quando viene deselezionata l'area attiva risulta modificato dopo un clic.
ONFOCUS
Usato con BUTTON,INPUT,LABEL,SELECT,TEXTAREA, quando viene selezionata l'area attiva con un clic.
ONLOAD
Usato con BODY e FRAMESET, alla fine dell'assemblaggio della pagina
ONMOUSEDOWN
Usato quando viene selezionata l'area attiva con un clic.
ONMOUSEUP
Usato quando viene rialasciata l'area attiva dopo un clic.
ONMOUSEOVER
Usato quando il cursore del mouse si trova sopra l'area attiva.
ONMOUSEMOVE
Usato quando il cursore del mouse si sposta dall'area attiva.
ONMOUSEOUT
Usato quando il cursore del mouse si toglie dall'area attiva.
ONKEYPRESS
Usato quando il cursore del mouse si trova sopra all'area attiva e si clicca.
ONKEYDOWN
Quando l'area attiva è selezionata e si preme un tasto.
ONKEYUP
Quando l'area attiva è selezionata e si rilascia un tasto.
ONSUBMIT
Usato su un tasto di una FORM per inviare dati.
ONRESET
Usato su un tasto di una FORM per azzerare i dati.
ONSELECT
Usato su INPUT e TEXTAREA per selezionare dati.
ONUNLOAD
Usato su BODY e FRAMESET dopo aver eliminato una pagina dalla schermata.

L'indirizzo - Lez. n° 9

L'INDIRIZZO - Lez. n° 9

Quando si compone un indirizzo in HTML, si deve tener conto di regole ben precise ed attenersi all'URI (Uniform Resource Indicator). Ad esempio www.nome.it , dove www o ftp a seconda del server è il tipo di servizio fornito da server, nome è il nome o i nomi del dominio, it/org/ecc. è il dominio vero e proprio che di solito indica la sigla dello stato dove risiede il dominio.
Altri tipi di indirizzi:
< a href=nome#
Questo collegamento indica al browser di portarsi ad un punto preciso della stessa pagina che si sta visualizzando.

Protocolli di comunicazione - Lez. n° 10

PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Lez. n° 10

Contiene diverse informazioni a seconda del tipo di comunicazione per le attività di interscambio di informazioni tra computers. Quella usata tra Browser e server per lo scambio di dati è l'http: (Hypertext transfer Protocol).
Quella usata per il trasferimento di file di grosse dimensioni viene chiamata ftp (file transfer protocol).
Quella usata per la posta elettronica viene chiamata mailto ecc...

Indietro     Torna su    Avanti







DISCLAIMER
Tutto il materiale pubblicato in questo sito � dei rispettivi proprietari o � stato reperito in rete sprovvisto di copyright. Se ritenete che vi siano state delle violazioni in tal senso, segnalatelo scrivendo al WEBMASTER lasciando inalterato l'oggetto. Il materiale segnalato verr� immediatamente tolto.

Page loaded in 1743603283.658195 seconds.

fanKounter